Corso Commercial & Contract Management Practitioner
Home » Corsi » Corso Commercial & Contract Management Practitioner
Corso mono aziendale
Desideri acquisire le competenze di negoziazione e gestione dei contratti necessarie per diventare Contract Manager, ottenendo una prestigiosa certificazione globale? Il corso Commercial & Contract Management Practitioner realizzato da World Commerce & Contracting è quello che fa per te.
La durata del corso Commercial & Contract Management Practitioner è di 5 giornate.
Il corso si eroga su richiesta fino ad un massimo di 10 partecipanti, esami, libro di testo e quota di iscrizione obbligatoria a World Commerce & Contracting esclusi, al costo di:
5.000€ + IVA (6.100€ i.c.) in videoconferenza
6.000€ + IVA (7.320€ i.c.) presso la sede della tua organizzazione
A questo importo devono essere aggiunti per ogni partecipante:
217€ + IVA per il voucher d’esame Commercial & Contract Management Practitioner + libro di testo “Contract Management: The Operational Guide”
254€ + IVA per la Membership World Commerce & Contracting di un anno
Esame Commercial & Contract Management Practitioner, erogato in lingua inglese da World Commerce & Contracting. L’esame è costituito da 120 domande a scelta multipla, ogni risposta esatta vale un punto, non vi sono penalità per le risposte sbagliate. Per superare l’esame è necessario ottenere un minimo di 84 punti (70%). L’esame ha una durata di 120 minuti, 150 per chi non è madrelingua inglese. Il prezzo del corso include due tentativi di esame accessibili per 30 giorni.
Il rinnovo della certificazione è richiesto ogni 2 anni a partire dalla data di certificazione. Per continuare ad essere certificati, è necessario rimanere un membro attivo World Commerce & Contracting e aver completato l’equivalente di 40 ore di sviluppo professionale continuo (CPD) nel corso dei 2 anni precedenti.
E-quality è un World Commerce & Contracting Learning Partner
Termini e condizioni
I prezzi e le caratteristiche del corso possono variare senza preavviso a seguito di modifiche richieste dall’Ente titolare della proprietà intellettuale.